Origine e coerenza strutturale della seconda novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni Boccaccio. Si rilevano affinità con la struttura narrativa delle novelle della settima giornata e con un gruppo di racconti comici antico francesi dal finale tragico. Si mostra come Boccaccio abbia riscritto la fonte letteraria dell'episodio centrale, inserendolo in una nuova struttura narrativa
Nel Decameron di Giovanni Boccaccio i personaggi-narratori raccontano novelle con la propria intonaz...
La fantasia nel Decameron di Giovanni Boccaccio che tra fabula e historia deve misurarsi immediatame...
Boccaccio spesso riscrive le proprie novelle sulla base della combinazione di analoghi intrecci cui ...
Origine e coerenza strutturale della seconda novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni...
Il saggio affronta il modo in cui autori del XVI secolo in Italia si sono confrontati con l'eredità ...
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Ca...
In questa tesi ho cercato di analizzare i protagonisti femminili di cinque novelle nella quarta gior...
Nella fabbrica della scrittura bandelliana l\u2019intelaiatura di un eterogeneo materiale narrativo ...
E' una lettura dell'ottava novella della quarta giornata del "Decameron" di Boccaccio. L'interpretaz...
Opera di Giovanni Giustiniani da Candia pubblicata nel 1553, la Risposta di Carmide ateniese a Tito ...
L\u2019invenzione del racconto in Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere \u...
L'Introduzione punta ad indicare le linee direttrici di una indagine orientata in senso unitario ad ...
Il contributo è volto a decifrare la misura della rielaborazione e gli esiti della trasformazione a ...
La tesi rappresenta un viaggio attraverso il Decameron. In particolare viene considerata la rapprese...
none1noIl saggio ripercorre e chiarisce i luoghi del Decameron nei quali Boccaccio ha discusso della...
Nel Decameron di Giovanni Boccaccio i personaggi-narratori raccontano novelle con la propria intonaz...
La fantasia nel Decameron di Giovanni Boccaccio che tra fabula e historia deve misurarsi immediatame...
Boccaccio spesso riscrive le proprie novelle sulla base della combinazione di analoghi intrecci cui ...
Origine e coerenza strutturale della seconda novella della quarta giornata del Decameron di Giovanni...
Il saggio affronta il modo in cui autori del XVI secolo in Italia si sono confrontati con l'eredità ...
Che il Decameron sia stato largamente influenzato dalla Commedia dantesca (e anche, in parte, dal Ca...
In questa tesi ho cercato di analizzare i protagonisti femminili di cinque novelle nella quarta gior...
Nella fabbrica della scrittura bandelliana l\u2019intelaiatura di un eterogeneo materiale narrativo ...
E' una lettura dell'ottava novella della quarta giornata del "Decameron" di Boccaccio. L'interpretaz...
Opera di Giovanni Giustiniani da Candia pubblicata nel 1553, la Risposta di Carmide ateniese a Tito ...
L\u2019invenzione del racconto in Italia affonda le radici nella nascita della novella, un genere \u...
L'Introduzione punta ad indicare le linee direttrici di una indagine orientata in senso unitario ad ...
Il contributo è volto a decifrare la misura della rielaborazione e gli esiti della trasformazione a ...
La tesi rappresenta un viaggio attraverso il Decameron. In particolare viene considerata la rapprese...
none1noIl saggio ripercorre e chiarisce i luoghi del Decameron nei quali Boccaccio ha discusso della...
Nel Decameron di Giovanni Boccaccio i personaggi-narratori raccontano novelle con la propria intonaz...
La fantasia nel Decameron di Giovanni Boccaccio che tra fabula e historia deve misurarsi immediatame...
Boccaccio spesso riscrive le proprie novelle sulla base della combinazione di analoghi intrecci cui ...